Muzejske novice
Ne spreglejte
| |||||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | |||
1 | 2Predstavitev knjige o letalstvu v Šaleški dolini at 10:00 Pregledno knjigo o letalstvu v Šaleški dolini bo predstavil avtor dr. Miran Aplinc, kustos Muzeja usnjarstva na Slovenskem. Letališče Lajše | 3 | |||||||
4 | 5 | 6 | 7Zgodba hiše kultnega betona at 19:00 Ob 50-letnici stavbe s posebno arhitekturno zasnovo, ki je v pol stoletja postala kultna zgradba v samem središču Velenja, bodo v Galeriji Velenje v sodelovanju z Muzejem Velenje in Slovenskim etnografskim muzejem odprli kar dve razstavi: – Od galerijskega kotička do galerije, – Barve Afrike – spomin na prvo razstavo kiparja, fotografa in raziskovalca Františka Vladimirja Foita v tej hiši. Avtorji razstave Barve Afrike so Tanja Verboten, Blaž Verbič in dr. Marko Frelih. Galerija Velenje | 8Predstavitev knjige Spominska obeležja NOB v občini Šoštanj at 18:00 Ob 80. obletnici prvega partizanskega napada na mesto Šoštanj med 2. svetovno vojno bo predstavljena nova knjiga o spominskih obeležjih NOB v občini Šoštanj v podobah in zgodbah. Pogovorni večer z avtorico knjige in kustosinjo Muzeja usnjarstva na Slovenskem Pino Špegel bo vodila sodelavka Muzeja Velenje Andželina Jukić. Kulturni dom Šoštanj Odprtje fotografske razstave Gorana Petraševića at 19:00 Muzej Velenje vabi na odprtje fotografske razstave znanega velenjskega fotografa Gorana Petraševića. Galerija F-bunker | 9 | 10 | |||
11 | 12 | 13 | 14Odstiranja: plesna predstava at 19:00 Odstiranja je predstava sodobnega flamenka, ki v ospredje postavi ritem – ritem časa, ritem srca, ritem vsakdanjosti, neenakomernost ritma, odsotnost le-tega. Nastopile bodo plesalke skupine Flame&co z gostjami, plesalkami sodobnega plesa. Velenjski grad | 15 | 16 | 17Mladi muzealci: Po poteh spominov at 10:00 Mladi muzealci so nazaj! Velenjski muzealci vabijo otroke po zares dolgem času na tradicionalno nedeljsko druženje, ki bo tokrat v obliki pohoda. Spoznali bodo Spominsko točko Izak z »Izakovo bolnico« v Cirkovcah. Dobijo se pri cerkvi v Cirkovcah. Spominska točka Izak v Cirkovcah | |||
18Muzejski odmevi: Dober tek! at 10:00 Oktobrskih muzejski odmevi bodo postregli s projekti na temo kulinarične dediščine, ki so jih pripravili v muzeju za Dneve evropske kulturne dediščine. Gostji oddaje bosta kustosinja pedagoginja Ona Čepaityte Gams in profesorica slovenščine na Gimnaziji Velenje Alenka Šalej. Poslušalci bodo prisluhnili tudi Ajdi Božiček in Maši Meh, dijakinjama 2. letnika gimnazije, ki sta sodelovali pri projektu »Pokukajmo v kuhinjo škalske gospodinje z začetka 20. stoletja«. Spletne platforme Muzeja Velenje | 19Odprtje razstave »Škale, ki jih ni več« at 16:00 V Podhodu Pesje bo Muzej Velenje odprl novo razstavo z naslovom »Škale, ki jih ni več«. Kustos razstave Damijan Kljajič bo z razstavo predstavil zgodbo vasi Škale, namesto katere danes valovi Škalsko jezero. Podhod Pesje | 20Javno vodstvo po občasni razstavi "Foto Pajk" at 17:00 Po občasni razstavi "Foto Pajk: Pogled za objektiv fotografskega mojstra Volbenka Pajka" bo popeljala avtorica razstave Anđelina Jukić, sodelavka Muzeja Velenje. Velenjski grad | 21Klepet pod Pustim gradom: Zvonimir Mavri at 18:00 Gost pogovornega večera bo Zvonimir Mavri, predsednik šaleškega Aerokluba, ki praznuje v letošnjem letu 50. obletnico delovanja. Predstavil nam bo delovanje kluba skozi petdesetletno zgodovino ter povedal nekaj tudi o načrtih šaleških letalcev za prihodnost. Pogovorni večer bo vodil kustos Muzeja usnjarstva na Slovenskem Jernej Hozjan. Kulturni dom Šoštanj | 22 | 23 | 24 | |||
25 | 26Klepet pod arkadami: Franc Vedenik at 18:00 Gost oktobrskega pogovornega večera bo Franc Vedenik, predsednik Društva upokojencev Velenje. Velenjčan, dolgoletni direktor uspešnega velenjskega podjetja Veplas, je bil svoj čas tudi predsednik ženskega rokometnega kluba Velenje. Pogovorni večer bo vodil kustos Muzeja Velenje Damijan Kljajič. Velenjski grad | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
CASTELLO DI VELENJE
Il castello di Velenje fu menzionato per la prima volta nel lontano 1270; ricevette la forma odierna nel XVI secolo, quando fu completamente rinnovato e trasformato da una fortezza in una residenza rinascimentale.
MUSEO DELLA PELLETTERIA IN SLOVENIA
La collezione di Pelletteria di Šoštanj rappresenta lo sviluppo della conceria nell’industria e un’attività economica importante.
CASA DEI MINERALI
Il Museo Civico di Velenje gestisce varie unità del museo nella Valle di Šalek. Una di queste unità è la Casa dei Minerali a Velenje Vecchia, la quale passò sotto la gestione del Museo Civico di Velenje nel 2011.
CASA CONTADINA DI KAVČNIK
Casa contadina di Kavčnik è un esempio eccezionale di museo di architettura popolare all’aperto. Lo spazio centrale di uno degli edifici di legno più vecchi sloveni è l’affumicatoio con camino aperto, usato per cucinare e per riscaldare, e risale al XVII secolo.
CASA CONTADINA DI GRIL
La Casa contadina di Gril ha lo status di monumento culturale. La casa è stata costruita verso la metà del XIX secolo come piccola casa del gestore del vigneto nell’area vinicola di Lipje e Vinska Gora.
CAMERA COMMEMORATIVA “TOPOLŠICA, 9 MAGGIO 1945”
Nell’edificio del parco termale a Topolšica si trova la camera commemorativa che rappresenta la parziale capitolazione tedesca del gruppo militare e delle forze tedesche per l’Europa meridionale.
CENTRO COMMEMORATIVO DEL 1991
Il centro commemorativo del 1991 con mostra permanente, eventi e programmi educativi, presenta la Valle di Šalek e la Valle di Savinja durante la lotta per la liberazione della Repubblica di Slovenia…
CAMERA COMMEMORATIVA “XIV DIVISIONE”
Graška gora, un simbolo di patriottismo e lotta per la libertà, non è diventato uno spazio memoriale per puro caso. Nella zona tra Uršlja gora e Završe morirono più di 320 combattenti…
MASTODONTI
Nel 1964, a Škale pri Velenju il terreno fu soggetto a scavi per pervenirne il cedimento. Durante il lavoro, uno degli operai trovò i resti di grandi ossa.
AFRICA
La collezione contiene oggetti raccolti da František Foit, scultore accademico ceco, durante il suo soggiorno in Africa tra il 1947 e il 1971. Sono esposti gli oggetti dalla vita quotidiana (sedie, brocche, contenitori in argilla e legno, feticci, utensili, armi…
MOSTRA PERMANENTE DI ARTE CONTEMPORANEA SLOVENA
La collezione di arte contemporanea slovena contiene 64 dipinti e sculture, creati durante il XX e il XXI secolo. Dal 1974 in poi sono state aggiunte opere nuove e la collezione stessa è stata rinnovata molte volte.
TRA IL ROMANICO E IL BAROCCO
La mostra presenta la Valle di Šalek sin dalle prime volte che questa è menzionata, dal XII secolo fino al XVII secolo, quando anche finì il periodo della società medievale. La collezione contiene gli oggetti più importanti di questi 500 anni.
VALLE DI ŠALEK TRA GLI ANNI 1941 E 1945
a collezione presenta il periodo della seconda guerra mondiale nella Valle di Šalek. Nel periodo del movimento della liberazione nazionale, la valle non rimase ferma a osservare. Gli abitanti della valle presero parte attiva nel movimento.
CAPPELA
La cappella, nuovamente consacrata nel 2016, si trova nella torre di difesa della parte nord-ovest del castello. La torre è stata trasformata in cappella nel XVII secolo. Nella cappella, dove in passato si sposarono molte figlie di nobili locali…
LA CITTÀ CHIAMATA MIRACOLO
La mostra è dedicata allo sviluppo della città di Velenje tra gli anni 1945 e 1960, nei quali si trasformò da un piccolo paese sotto il castello in una città moderna, il cosi detto “miracolo socialista”.
VECCHIA BOTTEGA
La collezione presenta una ricostruzione di una vecchia bottega dalla prima parte del XX secolo. La collezione contiene l’arredo originale di un paio di negozi del periodo: scaffali, banco di vendita, contenitori di vetro per caramelle, contenitori per la farina…
VECCHIA TRATTORIA
Nella trattoria tipica della prima parte del XX secolo è esposto l’arredo originale delle trattorie di quel periodo; la collezione espone un banco di mescita, un frigorifero in legno, armadi per bicchieri e piatti, grammofoni, radiogrammofono…
MOSTRA PERMANENTE DELLO SCULTORE CIRIL CESAR
Le opere dello scultore accademico (e designer) Ciril Cesar mostrano lo sviluppo della scultura dalla forma classica di contenuto semplice, non problematico, attraverso i corpi di ostaggi giganteschi, potenziati…