CAPELLA
La cappella, nuovamente consacrata nel 2016, si trova nella torre di difesa della parte nord-ovest del castello. La torre è stata trasformata in cappella nel XVII secolo. Nella cappella, dove in passato si sposarono molte figlie di nobili locali, si possono vedere oggi le statue di Ferdinand Gallo, il rappresentante più importante della scultura barocca nella Stiria, e il dipinto di Giovanni di Nepomuk. L’autore del dipinto è Janez Andrej Strauss, membro dalla famiglia Strauss, una famosa famiglia di pittori barocchi di Slovenj Gradec. Il dipinto, le statue di legno e tutti gli altri arredi religiosi provengono dalla chiesa di sv. Jurij a Škale, dove sono rimasti fino agli anni cinquanta. La chiesa fu distrutta nel 1957 a causa della miniera di carbone e del conseguente cedimento del terreno, e una parte dell’arredo fu trasportato nella cappella.
Mastodonti
Nel 1964, a Škale pri Velenju il terreno fu soggetto a scavi per pervenirne il cedimento. Durante il lavoro, uno degli operai trovò i resti di grandi ossa.
Majda Kurnik 1920 – 1967
La collezione presenta l’artista Majda Kurnik, la prima pittrice accademica della Valle di Šaleška.
Africa
La collezione contiene oggetti raccolti da František Foit, scultore accademico ceco, durante il suo soggiorno in Africa tra il 1947 e il 1971. Sono esposti gli oggetti dalla vita quotidiana (sedie, brocche, contenitori in argilla e legno, feticci, utensili, armi…
Collezione d’arte della Galleria Velenje/XX e XXI secolo
La collezione di arte contemporanea slovena contiene 64 dipinti e sculture, creati durante il XX e il XXI secolo. Dal 1974 in poi sono state aggiunte opere nuove e la collezione stessa è stata rinnovata molte volte.
Tra il romanico e il barocco
La mostra presenta la Valle di Šalek sin dalle prime volte che questa è menzionata, dal XII secolo fino al XVII secolo, quando anche finì il periodo della società medievale. La collezione contiene gli oggetti più importanti di questi 500 anni.
Valle di Šalek tra gli anni 1941 e 1945
a collezione presenta il periodo della seconda guerra mondiale nella Valle di Šalek. Nel periodo del movimento della liberazione nazionale, la valle non rimase ferma a osservare. Gli abitanti della valle presero parte attiva nel movimento.
Cappela
La cappella, nuovamente consacrata nel 2016, si trova nella torre di difesa della parte nord-ovest del castello. La torre è stata trasformata in cappella nel XVII secolo. Nella cappella, dove in passato si sposarono molte figlie di nobili locali…
La citta chiamata miracolo
La mostra è dedicata allo sviluppo della città di Velenje tra gli anni 1945 e 1960, nei quali si trasformò da un piccolo paese sotto il castello in una città moderna, il cosi detto “miracolo socialista”.
Fran Korun Koželjski
Fran Korun Koželjski Una delle personalità più importanti della Val
Maestro della fotografia Volbenk Pajk
Il maestro della fotografia Volbenk Pajk L'attuale mostra permanente è
Vecchia bottega
La collezione presenta una ricostruzione di una vecchia bottega dalla prima parte del XX secolo. La collezione contiene l’arredo originale di un paio di negozi del periodo: scaffali, banco di vendita, contenitori di vetro per caramelle, contenitori per la farina…
Vecchia trattoria
Nella trattoria tipica della prima parte del XX secolo è esposto l’arredo originale delle trattorie di quel periodo; la collezione espone un banco di mescita, un frigorifero in legno, armadi per bicchieri e piatti, grammofoni, radiogrammofono…
Mostra permanente dello scultore Ciril Cesar
Le opere dello scultore accademico (e designer) Ciril Cesar mostrano lo sviluppo della scultura dalla forma classica di contenuto semplice, non problematico, attraverso i corpi di ostaggi giganteschi, potenziati…